© Studio legale Sirotti Gaudenzi

Studio legale Sirotti Gaudenzi

Informativa sui cookieInformativa legale

838e77faf380fb1c94264a42f925c1d571bc4640.jpeg

Palazzo 
Sirotti Gaudenzi

Studio legale Sirotti Gaudenzi

838e77faf380fb1c94264a42f925c1d571bc4640.jpeg

Arbitrato & Mediazione

L'attività dello studio nei settori dell'arbitrato e della mediazione delle controversie

ebc8752db3ca2eca26b83e3d5e94560f541df216.jpeg

Lo Studio è particolarmente attivo nel settore dell'arbitrato e in quello della mediazione. Andrea Sirotti Gaudenzi è membro della Corte Arbitrale Europea e dello Scottish Arbitration Centre di Edimburgo. Inoltre, è responsabile scientifico dell'Istituto nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato di Roma (INMEDIAR) e di ADR Company.

Enrico Sirotti Gaudenzi è formatore accreditato in tema di mediazione da parte del Ministero e svolge attività quale mediatore presso vari organismi.

Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

170b64e62b2b8c50f9495110b07b83d4b1e84f59

Il volume, coordinato da Elisabetta Mazzoli, Daniela Savio e Andrea Sirotti Gaudenzi, esamina le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di Negoziazione assistita (D.L. n. 132 del 2014, convertito con Legge n. 162 del 2014), Mediazione civile (D.Lgs. n. 28 del 2010) e Arbitrato (Libro quarto, titolo VIII del Codice di procedura civile).

Oltre al raffronto tra il testo previgente e quello novellato, per ogni articolo modificato è riportato un commento su tutte le novità, con spazio dedicato ai relativi riflessi operativi.

Alcune pubblicazioni dedicate al tema

1b2551ec4b857196a6561438aef4b58b8513b17a.jpeg
001a70e3e7cb49fe79260b03924ae47f81ee3a98.jpeg
b774603c4f05da6f271172efeb7a8fcb775471d1.jpeg

Guida al Diritto dell'Arbitrato

Procedimento arbitrale e rapporti con il processo civile

Trattato di Diritto dell'Arbitrato

Il manuale a firma di Andrea Sirotti Gaudenzi e pubblicato dal Gruppo "Il Sole 24 Ore" nel 2006. Il testo si occupa in maniera organica dell'arbitrato rituale, di quello irrituale e delle varie forme di arbitrato amministrato e regolamentato.

Il vol. XV del Trattato di Diritto dell'Arbitrato diretto da Daniele Mantucci, ospita gli interventi di vari  autori, tra cui Andrea Sirotti Gaudenzi

Oltre a riportare l'esame delle varie riforme, degli interventi giurisprudenziali e delle prassi utilizzate nelle diverse Camere arbitrali, l'opera analizza gli istituti e le diverse forme di procedimenti arbitrali, approfondendo gli aspetti operativi legati all'arbitrato rituale e all'arbitrato irrituale.

833eb66a283d8d4a7e0045b465cb8a1020480800.jpeg
eff0ef8360bf3df7cb11ad395f15bbcfb9eb5824.jpeg
bbc230b33925f51f8e1fffd7044149519ad0b35d.jpeg

Il processo cautelare

Insidie processuali e strategie difensive

Mediazione e conciliazione delle liti

lI volume raccoglie una serie di approfondimenti legati al settore della tutela cautelare e d'urgenza, affrontando l'analisi delle disposizioni del codice di rito e delle leggi speciali dedicate alla materia. In particolare, l'opera esamina gli aspetti controversi della tutela cautelare uniforme, i rapporti tra i provvedimenti cautelari e il giudizio di merito, le criticità legate ai sequestri e ai provvedimenti d'urgenza, gli sviluppi giurisprudenziali che hanno coinvolto le specifiche tutele dedicate a proprietà e possesso e i procedimenti di istruzione preventiva.

Il testo, coordinato Andrea Sirotti Gaudenzi, affronta le tematiche più attuali legate alla gestione del giudizio civile, con particolare attenzione ai rapporti con l'arbitrato e la mediazione. 

Ampio spazio è dato alle questioni relative alla redazione degli atti giudiziari e alla proposizione delle impugnazioni.

L'opera analizza tutte le tematiche legate alla disciplina della mediazione e della conciliazione espressa dal d.lgs. n. 28/2010 e dal d.m. 180/2010. In particolare, il volume ospita una serie di approfondimenti che consentono di individuare le risposte ai quesiti che operatori, parti ed organismi di mediazione frequentemente pongono sulla tematica, alla luce dei numerosi dubbi interpretativi legati alla riforma della materia. 

25b59db34f6421c40f9439172983008a4c7d540a.jpeg

© Studio legale Sirotti Gaudenzi

Informativa sui cookie  Informativa legale